Silvia Luraschi

Silvia Luraschi è nata 44 anni fa accanto al Lago di Como anche se parte della sua famiglia viene dal Polesine, terra racchiusa dai fiumi Adige e Po. È cresciuta accanto al Lago di Montorfano (CO) dove d’estate nuotava da una riva all’altra – il diametro è di poco più di 600 metri, mentre nelle altre stagioni ci camminava intorno. Il laghetto è uno dei suoi luoghi del cuore. Attualmente vive a Milano, accanto all’ingresso di un altro dei suoi luoghi del cuore, il Boscoincittà, dove ammira il tramonto davanti al laghetto artificiale intorno al quale da due anni nidificano gli aironi cinerini. Se fosse per lei trascorrerebbe le sue giornate all’aperto a nuotare in acque libere, camminare o andare in bicicletta. Nel resto della sua vita è dottore di ricerca in Scienze della Formazione e Comunicazione, pedagogista, counselor e insegnante del Metodo Feldenkrais. La sua ricerca è orientata all’esplorazione del movimento e della relazione corpomente ambiente nei contesti educativi. Attualmente è docente a contratto in Pedagogia generale e sociale all’Università degli Studi di Bergamo e all’Università degli Studi di Milano Bicocca. È autrice di Le vie della riflessività. Per una pedagogia del corpomente (2021, Armando Editore). Inoltre, è socia lavoratrice della Cooperativa Sociale Comunità Progetto dove coordina le attività educative domiciliari per famiglie ed è membro dell’equipe educativa del SAI (Sistema Accoglienza e Integrazione) per adulti con esperienza migratoria.

fbeautyoffrem