Il Festival
La nostra storia
Edizioni
Visitatori
Ospiti
“Camminare. Il Festival del Social Walking” è un evento organizzato dalla cooperativa ViaggieMiraggi che nel 2024 giunge all’ottava edizione. Si tratta del primo festival dedicato ai cammini della città di Milano.
Il festival è ogni anno dedicato a un tema. Nel 2024 il tema scelto dal comitato artistico è comunità in cammino.
Edizioni passate
Il Festival nasce nel 2017 a Milano, come evento di due giorni dedicato al tema del viaggio lento e a piedi. Un festival fatto di racconti di viaggio insoliti, presentazione di libri sui cammini, attività per bimbi e famiglie, risto-bar e proiezioni. Un’occasione per parlare di turismo responsabile in Italia e all’ estero e conoscere le esperienze di chi ha fatto del viaggio a piedi uno stile di vita.
Negli anni il festival ha mantenuto il suo format su due giorni e si è rivolto al mondo sempre più ampio di camminatori, esperti e non.
Ha permesso di incontrare e far conoscere numerosi scrittori, attivisti, giornalisti, guide, fotografi e registi, content creators e appassionati ricercatori del tema.
Il festival ha tantissimi appuntamenti gratuiti per permettere a chiunque di fruire dei contenuti del festival e contribuire quindi alla diffusione della cultura del cammino nella maniera il più possibile diffusa. Altri prevedono un contributo per aiutarci a sostenere alcune spese legate all’ampia offerta di esperienze fruibili durante i giorni del Festival!
Nel 2023 il tema scelto dal comitato artistico del festival è stato “prendersi cura”, dal punto di vista sociale, personale e ambientale. Attraverso le nostre azioni possiamo infatti diminuire l’impatto negativo sul territorio che si attraversa in viaggio, e anzi produrre un impatto positivo sul tessuto socio-culturale sostenendo e facendo conoscere piccole realtà che si incontrano. Camminare vuol dire entrare in relazione lenta con il territorio, con le persone che lo abitano, con i compagni di viaggio e con se stessi, creando opportunità per lo sviluppo del territorio stesso.
Il viaggio a piedi può essere infatti uno strumento per conoscere con lentezza e in prima persona luoghi ed esperienze, dandosi il tempo per apprezzarli e per riflettere durante il cammino. Il cammino stesso è infatti “generatore di pensiero”: camminare è un atto di assoluta libertà che oltrepassa quel che i piedi ci consentono di fare. Un gesto automatico, tipicamente umano e che oggi assume un valore quasi trasgressivo, aperto alle molteplici intenzioni del viandante poiché camminare significa aprirsi al mondo.
Media partner del festival sono Altreconomia e Radio Popolare