Passeggiata urbana

8 Maggio 2025 - 17:00

con Scarp de’ tenis e Gatti spiazzati

Quadrilatero della Solidarietà nel centro di Milano

Camminata conviviale di 90 minuti, partendo da Piazza Santo Stefano camminiamo alla scoperta di luoghi storici e di personaggi che hanno creato la grande solidarietà laica e religiosa in Milano. Ritorno al punto di partenza.
Piazza Santo Stefano luogo di lavorazione dei marmi e delle guglie per la costruzione del Duomo. Prima Pietra il 1386.
La piazza è stata la sede del mercato generale, dai tessuti alle verdure, granaglie e cibo per la città, dal primo periodo Comunale (1150 circa)
Ossario: luogo di rispetto dei morti abbandonati in fosse comuni durante le grandi pestilenze. Oggi gestito dalle popolazioni dello Sri Langa.
Chiesa di Santo Stefano: l Basilica reale, oggi gestita dalle popolazioni del Sud America, con l’altare dell’Emigrante e le simbologie legate alla Madonna di Guadalupe.
Il Laghetto: porto di Milano grazie alle acque del Naviglio Grande e della Martesana, oggi interrato. La casa dei “tencit”, lavoratori del porto, oggi ancora ben visibile.
La sede delle Acli provinciali e della Caritas Ambrosiana
La figura di Gaetana Agnesi, matematica e gestore Pio Albergo Trivulzio.
Ca’ Granda: primo Hospice per poveri e malati, voluta da Federico Sforza a metà del quattrocento. Oggi sede dell’Università Statale.
Visione e storia dell’antico borgo popolare, il Bottonuto.

Prenotazione obbligatoria

Passeggiata urbana